Cronologia Meridiana 2014
2014
28/29/30 marzo - Visite guidate al Museo Storico Archeologico di Nola, al centro storico e al complesso basilicale di Cimitile in occasione della III Festa di Primavera (Federazione camperisti italiani)
3/6 Aprile Certame Internazionale Bruniano
Maggio dei Monumenti e della Cultura Nolana in collaborazione con l’assessorato ai beni culturali del comune di Nola
Venerdì 2 maggio - Ore 18.30 visita guidata alla Chiesa del Gesù
Ore 19.30 visita guidata alla Chiesa di San Biagio e alle terme romane
Sabato 3 maggio - Ore 10.30 visita guidata alla Chiesa dell’Immacolata
Ore 17.30 e 19.30 visita guidata alla Cattedrale di Nola e alla Cripta di San Felice
Domenica 4 maggio - Museo Storico Archeologico
Ore 10.30 visita guidata per i bambini
Ore 11.00 visita guidata per gli adulti
Sabato 10 maggio Viaggio nella spiritualità della Nola rinascimentale: dalla Chiesa del Gesù al Convento di Santo Spirito.
Percorso itinerante con partenza alle ore 18.30 da Piazza Giordano Bruno
Domenica 11 maggio Ore 10.30 e ore 12.00 visita guidata alla Villa Romana di via Saccaccio
Sabato 17 maggio Notte dei Musei - II Edizione della Città Svelata.
Alla scoperta dei luoghi più suggestivi di Nola tra corti private, Musei e mostre di arte contemporanea.
Museo Diocesano di Nola (ingresso da via San Felice)
Visite guidate ore 19.00 e 21.00
Museo Storico Archeologico
Visite guidate ore 20.00 - 21.00 - 22.00 - 23.00
Domenica 18 maggio Ore 10.30 e ore 12.00 visita guidata all’Anfiteatro Laterizio
Sabato 24 maggio Ore 18.30 visita guidata al Museo del Lapidario del Seminario Vescovile di Nola
20 - 21 - 22 giugno - Apertura del Museo diocesano di Nola
21 - 22 giugno - Accoglienza dei camperisti
29 giugno - II edizione di Biciclettando in cultura in collaborazione con l'ass. Nova Alba
14 luglio - apertura del cantiere di restauro della Madonna delle anime purganti di Agostino Beltrano
SettembrArte per Augusto in collaborazione con l'assessorato ai Beni Culturali del Comune di Nola
12 settembre Museo Storico Archeologico di Nola - Via Senatore Cocozza
Ore 17.00 Convegno - Augusto: l’uomo e il potere
Relatore: Mario Cesarano - Soprintendenza dei Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Sabato 13 settembre Parco Archeologico Urbano di Nola - Via Merliano
Ore 10.00 L’arrivo della VIIII LEGIO - parata per le strade del centro storico
Ore 16.30 Apertura dell’accampamento militare romano
Ore 18.00 - 22.00 Laboratori didattici per bambini: didattica sull'arcieria storica; didattica bellica; manovre militari e strumentazione arcaica, didattica sulla centuriazione dei terreni a cura dell’associazione “VIIII LEGIO” di Adria (RO).
ore 19.00 Visita guidata
ore 20.00 Inizio dei festeggiamenti in onore dell’Imperatore. Il banchetto di corte
Interverranno il “Gruppo danza Antica” di Villadose (RO) e l’associazione “Prometeo gymnasium” di Busnago (MB)
14 settembre Parco Archeologico Urbano di Nola - Via Merliano
Ore 09.00 - 13.00 Laboratori didattici per bambini di tecniche militari, manovre militari e strumentazione arcaica; didattica sull'arcieria storica; didattica sulla centuriazione dei terreni a cura dell’associazione “VIIII LEGIO” di Adria (RO)
Laboratorio di ballo antico a cura di “Gruppo danza Antica” di Villadose (RO).
Laboratorio di lotta greco - romana a cura dell’associazione “Prometeo gymnasium” di Busnago (MB)
20 settembre ore 17.00: Nolana Colonia Felix Augusta visita guidata itinerante. Partenza dal Museo Storico Archeologico di Nola - Via Senatore Cocozza
ore 19.00 Chiesa dei Santi Apostoli di Nola - via San Felice Vernissage della mostra Cesare Augusto opere di Romualdo Schiano. Introduce il poeta Raffaele Urraro
21 Settembre Seminario Vescovile di Nola - Via Seminario 53
Ore 19.00 Visita guidata
ore 20.00 Virgilio: il canto del potere. Suggestioni... voci ed echi dall'Eneide. Lettura teatralizzata ed attualizzata del poema Virgiliano. Interpreti Antonio Mauro e Cristina Simonetti.
27 settembre Villa romana di via Saccaccio - Nola
Ore 17.00 Visita guidata
28 settembre Castello di Cicala - Via Castel Cicala
Ore 19.00 visita guidata
Ore 20.00 Miti di Stelle - Racconti e canti sotto al cielo notturno
Spettacolo ispirato alle metamorfosi di Ovidio a cura dell’associazione “ O Thiasos TeatroNatura” di Roma
30 Settembre Museo Storico Archeologico di Nola - Via Senatore Cocozza
Ore 17.00 Convegno - La produzione del vetro cammeo nel periodo imperiale
Relatore: Fiorenza Grasso - archeologa
3 ottobre Museo Storico Archeologico di Nola - Via Senatore Cocozza
Ore 17.00 Convegno - L’interesse della famiglia imperiale per il versante settentrionale del Vesuvio
Relatore: Girolamo Ferdinando De Simone - Apolline Project
5 ottobre Anfiteatro Laterizio di Nola - Via Mario De Sena
Ore 19.00 Fabula acta est: plaudite!
Rappresentazione teatrale della morte dell’Imperatore Augusto a cura dell’associazione Nartea di Napoli. A seguire corteo dall’Anfiteatro a piazza Duomo a cura dell’associazione “Villa Adriana nostra” di Tivoli (RM)
10 ottobre Museo Storico Archeologico di Nola - Via Senatore Cocozza
Ore 17.00 Convegno - Istituzione e società di Nola romana tra la fine della respublica e il principato giulio - claudio
Relatore: Aniello Parma - Università degli Studi di Lecce
11 ottobre Museo Storico Archeologico di Nola - Via Senatore Cocozza
Ore 17.00 Convegno - Rilievi nolani di età augustea
Relatore: Carmela Capaldi - Università degli Studi di Napoli Federico II
12 ottobre Villa augustea di Somma Vesuviana
Ore 10.30 Visita guidata a cura di Girolamo Ferdinando De Simone.
14 ottobre Museo Storico Archeologico di Nola - Via Senatore Cocozza
Ore 17.00 Convegno - Apollo, la Campania e Virgilio
Relatore: Carlo Rescigno - Seconda Università degli Studi di Napoli
14 - 15 novembre Apertura straordinaria del Museo Diocesano di Nola