Cronologia Meridiana 2012
Martedì 20 marzo ore 18.00 - Seconda edizione di “Nola oltre Nola” Salone dei Medaglioni, Palazzo Vescovile via San Felice, Nola. Giovanni Nicolao di Nola e l'arte "occidentale " in Giappone. XVI-XVII secolo . Andrea Zezza - Seconda Università degli Studi di Napoli Yoshie Kojima - Sophia University di Tokyo
Mercoledì 28 marzo ore 18.00 - Seconda edizione di “Nola oltre Nola” Salone dei Medaglioni, Palazzo Vescovile via San Felice, Nola. Intorno al beneficio del sangue di Cristo. Francesco Abbate - Università degli Studi di Lecce - Presidente Centro Studi sulla civiltà artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali” Mons. Pasquale D’Onofrio - Vicario Generale della Diocesi di Nola
Giovedi 29 marzo ore 18.30 - Partenza Piazza Duomo, Nola La Passio Christi attraverso l’arte Percorsi di arte e fede tra le chiese del centro storico e i musei di Nola
Lunedì 02 aprile ore 18.30 Partenza Piazza Duomo, Nola Percorsi di arte e fede tra le chiese del centro storico e i musei di Nola
Giovedì 19 aprile ore 18.00 - Seconda edizione di “Nola oltre Nola” Biblioteca del Seminario Vescovile di Nola via Seminario, Nola. Il De Nola (1514) di Ambrogio Leone: umanesimo e cultura antiquaria tra Venezia e Nola" . Relatori:
Lorenzo Miletti (ERC / HistAntArtSI project / Università degli Studi di Napoli Federico II) - Ambrogio Leone e i suoi modelli. Il De Nola nella letteratura rinascimentale
Fulvio Lenzo (ERC / HistAntArtSI project / Università degli Studi di Napoli Federico II) - Le illustrazioni del De Nola: topografia, matematica e cultura antiquaria
Angela Palmentieri (ERC / HistAntArtSI project / Università degli Studi di Napoli Federico II) - Nola antica nel racconto di Ambrogio Leone (1514): spolia e contesti
Fernando Loffredo (ERC / HistAntArtSI project / Università degli Studi di Napoli Federico II) - Ambrogio Leone testimone dell'arte del suo tempo
Bianca de Divitiis (ERC / HistAntArtSI project / Università degli Studi di Napoli Federico II) - La domus nolana tra letteratura e antiquaria
Venerdì 27 aprile ore 17.00 - Seconda edizione di “Nola oltre Nola” Museo Storico Archeologico di Nola. L'Hydria Vivenzio nella "Città Nuova". Luca Cerchiai - Università degli Studi di Salerno
Giovedì 10 maggio ore 18.00 - Seconda edizione di “Nola oltre Nola” Salone dei Medaglioni. Episodi di primo naturalismo nella pittura della Diocesi di Nola. Giuseppe Porzio - Soprintendenza per i B.A.P.P.S.A.E. di Napoli
Giovedì 17 maggio ore 18,00 - 21,30 - Maggio dei Monumenti in collaborazione con l’Assessorato ai bene e alle attività culturali del comune di Nola. Apertura straordinaria di Castel Cicala.
Venerdì 18 maggio ore 17.00 - Seconda edizione di “Nola oltre Nola”. Museo Storico Archeologico di Nola. L’arte della Riggiola napoletana e la collezione Colonnesi del Museo Storico Archeologico di Nola.
Domenica Borriello - Seconda Università degli Studi di Napoli
Diodato Colonnesi - Collezionista
Domenica 20 maggio ore 10,00 – 13,00 - Maggio dei Monumenti in collaborazione con l’Assessorato ai beni e alle attività culturali del comune di Nola. Apertura e visite guidate alla Villa romana di via Saccaccio – Nola
Lunedì 21 maggio ore 18,30 - Maggio dei Monumenti in collaborazione con l’Assessorato ai beni e alle attività culturali del comune di Nola Percorso tra i palazzi del centro storico di Nola. Partenza da piazza Giordano Bruno
Martedì 22 maggio ore 10,00 alle 12,00 - Maggio dei Monumenti in collaborazione con l’Assessorato ai beni e alle attività culturali del comune di Nola. Apertura e visite guidate alla Chiesa di san Biagio e alle terme romane
Mercoledì 23 maggio ore 18,30 - Maggio dei Monumenti in collaborazione con l’Assessorato ai beni e alle attività culturali del comune di Nola. Percorso sulle tracce dell’architettura fascista a Nola. Partenza da piazza Giordano Bruno
Giovedì 24 maggio ore 17,00 – 19,30 - Maggio dei Monumenti in collaborazione con l’Assessorato ai beni e alle attività culturali del comune di Nola. Apertura e visite guidate al Complesso Monumentale di sant’Angelo in Palco
Venerdì 25 maggio ore 18.00 - Seconda edizione di “Nola oltre Nola”. Chiesa Cattedrale di Nola. La decorazione sacra in fin de siècle: un’èquipe di artisti per il Duomo di Nola. Almerinda Di Benedetto Seconda Università degli Studi di Napoli
Sabato 26 maggio ore 10,00 alle 12,00 - Maggio dei Monumenti in collaborazione con l’Assessorato ai beni e alle attività culturali del comune di Nola. Apertura e visite guidate alla Chiesa di san Biagio e alle terme romane
Domenica 27 maggio Ore 20,30 - Maggio dei Monumenti in collaborazione con l’Assessorato ai beni e alle attività culturali del comune di Nola. Anfiteatro Laterizio di Nola spettacolo teatrale “MEDEA” a cura della Cooperativa Teatrale Linguaggi Trasversali. Adattamento e regia Francesco Scotto.
Domenica 9 Settembre – Seconda edizione di SettembrARTE
Castello di Cicala - Nola - Ore 19,00 visita guidata e a seguire Corde Oblique in concerto in Duo - Riccardo Prencipe (chitarra classica e acustica) Floriana Cangiano (voce)
Domenica 16 Settembre - Seconda edizione di SettembrARTE
Basiliche Paleocristiane di Cimitile - Ore 19,00 visita guidata e a seguire Performance teatrale a cura dell’Accademia Teatrale Nolana
Domenica 23 Settembre - Seconda edizione di SettembrARTE
Convento di Santa Croce – Nola - Ore 19,00 visita guidata e a seguire Concerto di Musica sacra a cura del Trio Vilevla
Domenica 30 Settembre - Seconda edizione di SettembrARTE
Palazzo Vescovile di Nola - Ore 20,00 ISTANTANEE CULTURALI percorso attraverso i primi 15 anni di Meridies serata spettacolo con gli ImmaginAria - compagnia di circo teatro su tessuti aerei
Mercoledì 14 novembre 2012 Museo Diocesano di Nola Visite guidate ore 17.00 e 20.00
Giovedì 15 novembre 2012 Museo Diocesano di Nola Visite guidate ore: 10.00 - 11.30 - 17.00 - 18.00
Domenica 25 novembre 2012 Chiesa Altomedievale di Santa Maria Assunta in Pernosano Pago del Vallo di Lauro Visita guidata alle ore 18.00 e a seguire reading letterario e musica a cura del Circolo Culturale "Passepartout" della libreria Guida di Nola
Venerdì 14 dicembre ore 19,00 - Palazzo Vescovile di Nola - DALISI EHXIBITION: dal freddo della lamiera al calore dell’anima Percorso tra le opere di Riccardo Dalisi
Sabato 15 dicembre ore 19,30 e 21,00 - Cattedrale e Museo Diocesano di Nola - Visite guidate - ingresso dalla Cattedrale
Domenica 16 dicembre ore 11,00 - Complesso monastico di Santa Chiara -Visita guidata
Giovedì 20 dicembre ore 18,30 - Salone dei Medaglioni del Palazzo Vescovile di Nola -Presentazione del libro Quanno nascette Ninno. Un Presepe vivente si fa teatro dell’anima
Sabato 22 dicembre ore 17,00 - Museo Storico Archeologico di Nola - Inaugurazione e visita alla mostra: I Tetti di Nola antica . Decorazioni architettoniche fittili con temi dionisiaci in una domus nolana tra l'età repubblicana ed imperiale. Presentazione dell’affresco della Madonna delle Carceri (XIV sec.). Evento realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e con l’Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali del Comune di Nola
Domenica 23 dicembre ore 11,00 - Museo Storico Archeologico di Nola - Visita guidata
Giovedì 27 dicembre ore 18,00 - Percorso iconografico: l’Annunciazione - Partenza dal Museo Storico Archeologico di Nola