Cronologia Meridiana 2011
3 gennaio - Meridies denuncia il crollo di una parete dello scavo del Villaggio Preistorico di Nola.
Dal 16 gennaio 29 maggio apertura domenicale del Convento di sant’Angelo in Palco e del Museo Diocesano di Nola
Dal 29 gennaio al 5 febbraio ambientazione preistorica e laboratori di archeologia sperimentale nell’evento realizzato da Napoli Cultural Classic a villa Vannucchi - san Giorgio a Cremano
2-3 aprile: visite guidate alla Cattedrale ed al Museo Diocesano di Nola in occasione del Convegno distrettuale della FIDAPA
Dal 9 al 17 aprile “Settimana della Cultura”: apertura e visite guidate al Museo Diocesano di Nola e alla chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Sirignano.
Dal 14 al 17 aprile X Certame Bruniano in collaborazione con il Comune di Nola, Comune di Casamarciano, Liceo Classico G. Carducci di Nola e Fondazione G. Bruno.
17 aprile inizio del ciclo di conferenze “Nola oltre Nola”.
L’epigrafia italica, Relatori: Rosalba Antonini - Università degli Studi di Urbino, Paolo Poccetti - Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Giuseppe Vecchio - Soprintendenza archeologica di Napoli e Pompei.
28 aprile, II appuntamento Nola oltre Nola.
La presenza di William Hamilton e la cultura antiquaria a Nola
Relatori: Arturo Fittipaldi - Università degli Studi di Napoli Federico II, Bianca De Divitiis - Università degli Studi di Napoli Federico II, Maria Toscano - Università degli Studi l’Orientale
30 aprile: partecipazione all’evento Primo Maggio Nolano con stand espositivi e visite guidate al Museo Storico Archeologico della città di Nola
4 maggio, III appuntamento Nola oltre Nola.
Nola e il santuario martiriale di S. Felice tra tarda antichità e alto medioevo.
Relatore: Carlo Ebanista - Università degli Studi del Molise.
11 maggio, IV appuntamento Nola oltre Nola.
Committenza e arte nel Trecento, i del Balzo a Nola e a Casaluce
Relatore: Riccardo Prencipe - Università degli Studi di Napoli Federico II
14 maggio La Notte dei Musei: Visite guidate presso il Museo Storico Archeologico di Nola e presso il Museo Diocesano
20 maggio. V appuntamento di Nola oltre Nola
La cultura figurativa della Diocesi di Nola nella prima età moderna. Relatori:
Pierluigi Leone de Castris - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Riccardo Naldi - Università degli Studi di Napoli l’Orientale
Stefano De Mieri - Università degli Studi di Napoli Federico II.
25 maggio, VI appuntamento Nola oltre Nola.
L’attività di Ferdinando Sanfelice e Domenico Antonio Vaccaro nella Diocesi di Nola. Relatori:
Gian Giotto Borrelli- Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Riccardo Lattuada - Seconda Università degli Studi di Napoli
Leonardo Di Mauro - Università degli Studi di Napoli Federico II.
29 maggio: “Ancora con il naso allinsù” visite guidate ai palazzi cinquecenteschi del centro storico di Nola
31 maggio, VII appuntamento Nola oltre Nola.
Nola e l’Unità di Italia.
Relatrice: Giuseppina Scognamiglio - Università degli Studi di Napoli Federico II.
5 giugno Stand informativo e visita guidata alla Cattedrale di Nola in occasione della Prima Fiera delle Associazioni del Terzo settore
Dal 28 giugno al 4 luglio visite guidate alla Cattedrale di Nola e alle Basiliche Paleocristiane ai ragazzi della comunità di sant’Egidio di Napoli
Dal 5 giugno al 15 luglio laboratori di archeologia sperimentale e visite guidate alla città di Nola (tra cui Museo Diocesano, Seminario Vescovile, Cattedrale di Nola) in collaborazione con il campo estivo della Burgos
Dal 28 giugno al 4 luglio visite guidate all’area nolana con la comunità di Sant’Egidio di Napoli
14-15 agosto: apertura della chiesa di santa Maria Assunta in Pernosano
27 agosto: partecipazione con stand informativo alla rassegna artistica ArteNot – Quadrelle
4 settembre: I appuntamento di SettembrArte: visita al castello Medievale di Avella e a seguire spettacolo teatrale con Francesco Spera
11 settembre: II appuntamento di SettembrArte: visita al convento di sant’Angelo in Palco di Nola e a seguire spettacolo teatrale con Ivan Boragine
18 settembre: III appuntamento di SettembrArte: visita al centro storico di Marigliano e a seguire spettacolo musicale con il trio Vilevla
24 e 25 settembre: Giornate Europee del Patrimonio: presentazione del restauro della statua di s. Giovanni Battista della parrocchiale di Quadrelle e apertura della chiesa di santa Maria delle Vergini di Scafati
25 settembre: partecipazione con stand informativi alla presentazione ufficiale del Forum delle associazioni del terzo settore di Nola
25 settembre: IV appuntamento di SettembrArte: visita all’Eremo dei Camaldoli di Visciano e a seguire spettacolo musicale con il duo Ruggeri/Del Plato
1 e 2 ottobre: apertura della sala del Cippus Abellanus del Seminario vescovile di Nola in occasione del meeting “giovani incontro”
18/23 dicembre "Misteri dedicati" mostra al convento di Sant'Angelo in Palco in collaborazione con l'Istituto per la diffusione delle scienze naturali di Napoli